Materia Medica Tibetana (Menze-rigpa)
I tibetani hanno goduto per migliaia di anni dell’esperienza sviluppata con la ricchezza delle loro erbe e dei loro minerali. Le moltissime specie sono state scoperte dagli antichi «uomini medicina» e dai loro successori, che ne studiarono l’uso curativo. In questa terra benedetta situata ad alta quota, famosa per le sue cure leggendarie e mistiche, le piante tibetane possiedono un forte gusto e un grande potere nel combattere le malattie in modo naturale. La guarigione spirituale, l’amore e la compassione del Buddhismo e la pratica dei rituali medici, si ritiene possano curare il disequilibrio del corpo, della mente e della parola a vari livelli sottili.
La Medicina Tibetana, attraverso la propria tradizione e metodologia, ha sviluppato un particolare metodo di lavorazione dei farmaci, come la realizzazione di particolari multi-composti, che le conferisce una speciale connotazione differenziandola notevolmente dagli altri sistemi asiatici. I medici tibetani inoltre svilupparono speciali prodotti, capaci di sostenere l’energia del corpo e rallentarne il processo d’invecchiamento. Vengono utilizzati: oro e i diamanti come minerali, zafferano e canfora come erbe ordinarie, legni medicinali e altri prodotti naturali.
In breve:
Il Maestro Gampopa, citando le parole del Maestro Nagarjunacarya, disse:
“il nettare che cresce sulle montagne protegge la vita,
ma solo identificando correttamente le erbe e le piante,
attraverso la conoscenza e seguendo gli insegnamenti del Maestro”.
................................................................
Se desiderate ulteriori informazioni su:
- Introduzione alla Materia Medica Tibetana
- Concetto del rimedio
- Elenco ed origini dei veleni e dei rimedi
- Teoria degli elementi, dei gusti e dei poteri terapeutici
- Preparazione del rimedio
potete scaricare il documento pdf “Materia medica tibetana" (14 pagine, 262 Ko)
Potete scaricare e stampare questo documento per il vostro uso personale.
Per qualsiasi altro scopo, oppure per copiare una parte o l’intero materiale, è necessario il permesso scritto dall’autore.
.....................................................................................................
Leggi anche nella TME newsletter (in inglese):
The Tibetan plants growing in the Europeans alps